AREA ISPANO-AMERICANA
13 libri presenti |
| ||
![]() | ||
Recenti prospettive linguistiche segnalano che ogni testo, in un modo o nell'altro, serba finalità persuasive. Se questo è vero in generale, lo è in particolare per la scrittura saggistica, specie quella del primo Novecento spagnolo, in cui si registra un cambio di statuto delle conoscenze e una contestuale precarizzazione dell'identità soggettiva. Muovendo da una prospettiva metodologica che integra retorica, pragmatica e altri approcci linguistici all'argomentazione, questo volume intende indagare le strategie messe in atto in tre saggi sul Don Chisciotte da parte di autori di spicco della Spagna del XX secolo e, grazie alla rilevanza di queste voci, abbozzare considerazioni più generali sul gusto e sugli usi linguistici nello spagnolo saggistico di quel periodo. | ||
| ||
![]() | ||
Plumas y Pinceles I - L’esperienza artistica e letteraria del gruppo di Barranquilla nei Caraibi colombiani a metà del secolo XX e Plumas y Pinceles II - Il gruppo di Barranquilla: Gabriel García Márquez, un maestro e Marvel Moreno, un epigono, non sono semplici titoli ma, al contrario, una sfida dichiarata. Esplorare una delle regioni culturalmente e artisticamente più originali, ricche e innovative della Colombia, rappresenta infatti una vera e propria sfida. | ||
| ||
![]() | ||
Plumas y Pinceles I - L’esperienza artistica e letteraria del gruppo di Barranquilla nei Caraibi colombiani a metà del secolo XX e Plumas y Pinceles II - Il gruppo di Barranquilla: Gabriel García Márquez, un maestro e Marvel Moreno, un epigono, non sono semplici titoli ma, al contrario, una sfida dichiarata. Esplorare una delle regioni culturalmente e artisticamente più originali, ricche e innovative della Colombia, rappresenta infatti una vera e propria sfida. Negli anni quaranta del secolo scorso la Colombia è un paese asfissiato dalla violenza politica e dall’arretratezza culturale. La “repubblica criolla” afferma i valori ereditati dalla Spagna bianca e nega, insieme all’esistenza del meticciato, l’importanza delle tradizioni afroamericane e amerindie. La cultura ufficiale si concentra nella capitale, Bogotá, “l’Atene sudamericana”, condannando le province e le periferie estreme al silenzio. Nel frattempo a Barranquilla, porto cosmopolita in piena espansione industriale e commerciale, un gruppo di giovani curiosi e irrequieti si ritrovano nei bar e nei caffè attorno a due figure di spicco: lo scrittore catalano repubblicano Ramón Vinyes e il colombiano José Félix Fuenmayor. Sono scrittori, pittori, scultori, poeti e fotografi alle prime armi e tuttavia destinati a diventare conosciuti in tutto il mondo. Fra loro, i poco più che ventenni Álvaro Cepeda Samudio, Alejandro Obregón, Enrique Grau, Cecilia Porras, Héctor Rojas Herazo e il giovanissimo Gabriel García Márquez, futuro Premio Nobel per la letteratura. Sono i pionieri della nuova letteratura e della nuova pittura ma anche della nuova cinematografia. Lo studio di questi fenomeni e del “grupo di Barranquilla riveste” una notevole importanza per comprendere la cultura colombiana; allo stesso modo quella specifica del Caribe perché le influenze si irradiano, diffondendosi in ogni direzione, attraveso quella che oggi si definisce Area Pancaraibica o Grandi Caraibi. I due volumi che compongono quest’opera rappresentano la prosecuzione di un lavoro che, nell’arco di venticinque anni, ha visto una collaborazione costante tra la cattedra di Lingue e Letterature Ispanoamericane del Dipartimento di Scienze dei Linguaggi, della Comunicazione e degli Studi Culturali dell’Università degli Studi di Bergamo, coordinata da Fabio Rodriguez Amaya e l’IPEALT (Institut Pluridisciplinaire pour les études sur l’Amerique Latina à Toulouse) e la rivista Caravelle dell’Università Toulouse-Le Mirail, diretti da Jacques Gilard. Alla felice riuscita del lavoro ha dato un prezioso contributo il Dr. Alvaro Medina, del Instituto de Investigaciones Esteticas e ordinario di Storia dell’Arte presso l’Universidad Nacional de Colombia (sede centrale di Bogotà) e un gruppo di giovani studiosi dell’Università di Bergamo. Il volume I contiene lavori di: Jacques Gilard Álvaro Medina Fabio Rodríguez Amaya Il volume II contiene lavori di: Barbara Barbisotti Francesca Camurati Erminio Corti Jacques Gilard Serena Persico Francesca Pezzoli Mauro Prandoni Fabio Rodríguez Amaya | ||
| ||
![]() | ||
En el marco del proceso de diseño y gestión del Patrimonio Cultural, en Bogotá, | ||
| ||
![]() | ||
Los ensayos que reunimos en este volumen, fruto de la colaboración entre estudiosas italianas y españolas, se proponen rescatar las figuras – hoy en día injustamente descuidadas por la crítica – de algunas escritoras y periodistas que lograron imponerse en el ambiente de la prensa periódica, medio que presentaba un elevado grado de impermeabilidad con respecto a la presencia de las mujeres; además, algunos de los estudios se centran en varias revistas, dedicadas a un público femenino, que surgen en las primeras tres décadas del siglo XX. Desde planteamientos a veces muy diferentes, estas publicaciones se proponen una labor educativa, de formación cultural y política o de entretenimiento y representan un ámbito de gran interés por lo que se refiere a la presencia de las mujeres en el mundo de la cultura. | ||
| ||
![]() | ||
Dal dialogo tra i curatori è nato un convegno internazionale e ora un libro, dedicato al “genere” dei sogni, ovvero alla sua materia, al suo genere letterario, alla sua natura di oggetto di scambio, che segue una suddivisione ideale in cinque sezioni con saggi di: Bozzettò, Saad, Troncarelli, Oviedo, Steimberg, Castoldi, Kibédi Varga, Damiani, Garroni, Bottiroli, Amati Mehler e Rodríguez Amaya. Un’antologia iconografica compendia i saggi letterari ed è arrichita da un’antologia di sogni letterari che vede i contributi di Dierna, Argentieri, Meriggi, Campra e Bologna. | ||
| ||
![]() | ||
Este volumen reúne varios ensayos que adoptan como punto de vista común la reflexión alrededor del concepto de ‘nuevos modelos’ que surge en la sociedad española del primer tercio del siglo XX. Los estudios abarcan diferentes aspectos de la cultura – de la moda a la literatura, de la música al derecho, a la pedagogía – tratando de dar cuenta, desde distintas perspectivas, del fermento creativo de un periodo entre los más estimulantes y propensos al cambio de la historia española | ||
| ||
![]() | ||
Este volumen reúne las contribuciones presentadas en el Seminario celebrado en el mes de diciembre de 2007 en la Universidad de Bérgamo, cuyo tema se centraba en la presencia (a veces efímera como al papel en el que se escriben los periódicos) de las mujeres, en la prena italiana y española. En esta ocasión han intervenido investigadores de los dos países que han abordado las temáticas desde distintas perspectivas, entre ellos el grupo de investigación "Escritoras y Escrituras" | ||
| ||
![]() | ||
Este volumen
reúne intervenciones y ensayos presentados en el Coloquio internacional PERIPLO
COLOMBIANO – Narrazione e narrativa per il nuovo millennio, que se realizó en
la Università degli Studi di Bergamo en mayo de 2012, cuando académicos y
escritores de América Latina, Italia, España y Francia se reunieron para trazar
un panorama de la literatura y el arte contemporáneos de Colombia. Fabio
Rodríguez Amaya Consuelo
Triviño Anzola
| ||
| ||
![]() | ||
El presente libro recoge las ponencias originales leídas en el coloquio internacional Per speculum in enigmatæ realizado en la Universidad de Bergamo el 24 de marzo de 2000. Dicho coloquio fue organizado por la cátedra de Literaturas Iberoamericanas (hoy de Lengua y Literaturas Hispanoamericanas) bajo el patrocinio del Departamento de Lenguas y Literaturas Neolatinas, con la intención de presentar lecturas inéditas sobre variados aspectos de la obra de Jorge Luis Borges como celebración del centenario de su nacimiento. | ||
| ||
![]() | ||
Il Centro Internazionale Studi sulle Avanguardie e sulla Modernità, fondato nel 1998, promuove e sostiene una serie di iniziative editoriali e di ricerche interdisciplinari attorno ai due grandi temi dell'avanguardia e della modernità, in ogni manifestazione dell'ambito espressivo artistico-culturale. Il taglio interndisciplinare e internazionale delle attività del CISAM mira ad approfondire il tema attraverso una ricognizione nelle tre grandi aree disciplinari della storia, dell'arte e della letteratura, nonché nei territori dei linguaggi comunicativi tradizionali e contemporanei. contributi di: Gabriele Morelli Antonio Fernandez Ferrier Margherita Bernard Simone Magherini Marco Caratozzolo | ||
| ||
![]() | ||
Il volume raccoglie gli interventi di un gruppo di studiose italiane e spagnole che si sono riunite a Bergamo per riflettere sul tema della scrittura teatrale femminile in Spagna, in un periodo che vede la donna protagonista di importanti trasformazioni sociali e culturali. Anche se tra gli anni ’20 e ’40 numerose scrittrici si affermarono nel mondo culturale spagnolo, l’ambito teatrale permane tuttora insufficientemente esplorato. I saggi del volume affrontano le problematiche della drammaturgia femminile da diverse prospettive, non solo soffermandosi su questioni testuali, ma anche esaminando coraggiosi tentativi di messa in scena. | ||
| ||
![]() | ||
Nel 2010 Gabriele Morelli lascerà la docenza universitaria, dopo un percorso lungo e proficuo che ha dato lustro all'ispanismo italiano. Ripensando al Calixito azoriniano che vede scorrere davanti a sé la vita con i suoi ritorni e le sue varianti, questo volume vuole offrire all'amico e maestro l'occasione di ritrovare coloro che lo hanno accompagnato nel suo viaggio, insieme a molti degli autori che gli sono stati cari e ai quali ha dedicato tanto impegno. Maestri, colleghi, amici e discepoli gli augurano che la strada continui ad essere fertile in studi, avventure ed esperienze. | ||
13 libri presenti |