RICERCA E STORIA
72 libri presenti - Pagina: 1 2 3 4 [Successivo >>] |
| ||
![]() | ||
Bergamo è una città dove al verde dei parchi pubblici, primo fra tutti il Parco Regionale dei Colli, si va a sommare quello privato dei giardini. In questo volume gli autori hanno analizzato e fotografato 100 giardini di Bergamo noti (e meno noti) per la loro importanza, bellezza, o capacità dell'espressione innovativa degli architetti che li hanno ideati o dei proprietari che li hanno relizzati e li curano. Un modo per scoprire la città che spesso rimane sconosciuta, nascosta ai più perchè celata dietro cancelli e muri. Il volume contiene l'analisi di 100 giardini presenti nella sola città di Bergamo. Per ogni giardino è presente una scheda dettagliata, con numerose fotografie, localizzazioni sulla mappa e commento della struttura del giardino (lepoca di realizzazione, progettazione ecc...) Corollano il volume alcuni brevi saggi scritti da vari esperti del settore e il pratico approfondimento "le diverse tipologie di giardino". | ||
| ||
![]() | ||
Cosa è questo volume? Una biografia? Forse, ma non solo: c'è tanta storia e tanti spunti di riflessione in un racconto che inizia a Bergamo negli anni difficili della seconda guerra mondiale e prosegue fino ad oggi. Nel corso di 80 anni "il ragazzo che portava il telefono nelle case" ha vissuto in prima persona lo sviluppo delle telecomunicazioni, il settore che forse più di ogni altro ha cambiato il mondo. Il "Commendatore Gianpietro", come lo chiamano in tanti, dentro e fuori l'azienda, ha iniziato a respirare telefonia mentre stava nella culla (o addirittura nella pancia di sua madre, come dice lui stesso!). Sentirlo raccontare affascina sia per il carattere che esprime, sia perché rivela una passione per il suo lavoro che non può che essere definita Amore, quello con la A maiuscola. | ||
| ||
![]() | ||
"Sulle tracce del Dante minore" è parte di un articolato progetto in vista del settimo centenario della morte di Dante Alighieri. Questo volume raccoglie le relazioni presentate durante la terza edizione del Convegno Sulle tracce del Dante minore, tenutasi a Bergamo venerdì 25 maggio 2018. organizzate dal Comitati di Bergamo della Società Dante Alighieri, in collaborazione con la Fondazione Credito Bergamasco. | ||
| ||
![]() | ||
Una raccolta di articoli che parlano del bergamasco, inteso come lingua
e come persona. Da leggere saltano qua e là per cogliere un modo di dire, ricordare un
proverbio, sorprendersi per la ricchezza nascosta del nostro lessico. E mantenere
viva la brasca che cova sotto la
cenere della consuetudine. Abbiamo
una lingua madre brusca, scontrosa e laconica. Le sue parole spesso tronche
sanno d’infanzia, di calore e di casa. E abbiamo una lingua padre più
elegante, scorrevole e levigata. Che ci ricorda la scuola, il servizio militare
e il mondo del lavoro. | ||
| ||
![]() | ||
L'Academic EurIPO® Fact Book 2006 si pone l'obiettivo di descrivere ed analizzare l'andamento delle nuove quotazioni (IPO) avvenute nel 2005 sui mercati borsistici delle quattro principali economie europee. Tale opera, di cadenza annuale, realizzata grazie al supporto di BPU Banca, vuole proporsi come punto di riferimento in Europa per la discussione sulle tendenze in tema di nuove quotazioni, sia per quanto attiene le operazioni effettuate e le caratteristiche delle società coinvolte, sia con riferimento alla discussione nella letteratura economica e finanziaria. Le statistiche e le analisi presentate si avvalgono delle informazioni presenti nella banca dati EurIPO®. Il Fact Book vuole essere un utile strumento sia per gli investitori sia per le società interessate al tema della quotazione. | ||
| ||
![]() | ||
Questo libro nasce dal bisogno di
“riordinare” un po’ di idee personali sull’anestesia maturate dall’Autore nel
corso degli anni. Sorprendente è stato scoprire che, di molte delle impressioni
soggettive, vi era già conferma o quanto meno molti punti di contatto – anche
se non in riferimento all’Anestesia – nell’opinione di illustri Pensatori
odierni e del passato, oltre che di molti colleghi del presente. | ||
| ||
![]() | ||
Nuova edizione del mitico calendario degli animali mitologici bergamaschi. Direttamente dalla pagina Facebook le immagini più divertenti | ||
| ||
![]() | ||
Tutto è cominciato tre anni fa da dieci insulti. Con un incipit folgorante:"Per un bergamasco l'insulto non è un'offesa, è una constatazione". Come a dire che se ti danno del cretino, è perché lo sei. Ecco qui che attraverso modi di dire, espressioni ed insulti si indagano le capacità comunicative bergamasche (...) ridendo della lapidaria precisione descrittiva. Attraverso disegni e ironiche descrizioni si conosceranno i Cà de tréfola, i ligurù, le puine ciciade e tanti altri animali che stranamente trovano i natali fra i confini orobici. Questa non è un'operazione filologica, e non ha pretese scientifiche. Abbiamo solo recuperato dalle nebbie del passato alcuni epiteti che raccontano il legame con la natura e una certa ruvida ironia tipica del bergamasco, con l'efficacia espressiva del dialetto. Alcuni dei significati sono stati faticosamente ricostruiti, altri sono inventati, di altri ancora si è discusso e si discute ancora. Chiediamo venia per gli errori e le omissioni. D'altronde, rischiamo solo l'affettuoso appellativo di "àsegn". testi di Ezio Foresti ed illustrazioni di Emanuele Tomasi | ||
| ||
![]() | ||
L’Associazione Amici del Museo Meli è nata nel 2000 con finalità di promozione della cultura e dell’arte, di tutela e valorizzazione di beni di interesse artistico, particolarmente del territorio, e di promozione di attività formative. Tra gli scopi vi è la gestione e cura del Museo d’Arte Contemporanea di Luzzana - Donazione Meli. In tale contesto è nato il Progetto «ar TE coN» che si propone di incontrare artisti, appassionati d’arte, scuole, enti, istituzioni e associazioni, favorendo momenti di crescita e di confronto, per dar forma a nuove suggestioni in tema di valori, gusti, sensibilità e linguaggi. | ||
| ||
![]() | ||
Calendario da tavolo di Bergamo 2013 15 fogli: 12 mesi + calendario 2013 e 2014 in una pagina Suggestive immagini di città alta e dei colli scattate da Stefano Bombardieri, corredate da ricche didascalie in italiano e inglese Per un'anteprima delle foto aprite il pdf dimostrativo | ||
| ||
![]() | ||
Calendario fotografico da muro Bergamo-Città alta 2014 Suggestive immagini di città alta e dei colli scattate da Stefano Bombardieri. Composto da 8 fogli, carta patinata, rilegatura a spirale, dimensioni 24x34 cm. 13 mesi (Gennaio 2014 - Gennaio 2015) e un breve testo di presentazione (italiano/inglese) di Città alta. Fotografie a tutta pagina, per gli amanti delle belle immagini, e calendario nella parte inferiore del foglio. Per vedere un anteprima della pagina apri il capitolo dimostrativo. | ||
| ||
![]() | ||
Calendario da muro Bergamo- Città alta, anno 2014 Suggestive immagini di città alta e dei colli scattate da Stefano Bombardieri Composto da 7 fogli, cucitura a punto metallico, dimensioni aperto 21x42 cm, chiuso 21x21 cm. 12 mesi (Gennaio-Dicembre 2014) e un breve testo di presentazione (italiano/inglese) di Città alta. Nella parte inferiore tanto spazio per appuntarsi eventi e ricorrenze. | ||
| ||
![]() | ||
Calendario settimanale da muro Bergamo - Città alta 2014 Suggestive immagini di città alta e dei colli scattate da Stefano Bombardieri. Composto da 54 fogli a strappo, foto a colori, formato A4 verticale. 54 settimane (Gennaio 2014 - Gennaio 2015) e un breve testo di presentazione (italiano/inglese) di Città alta. Per vedere un anteprima della pagina apri il capitolo dimostrativo. | ||
| ||
![]() | ||
Nel 2013 il FAI concentra l'attenzione su tre lughi della città di Bergamo molto particolari: la Sede centrale del Credito Bergamasco, la Chiesa di S Maria Immacolata delle Grazie e l'Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II. Questi tre edifici, seppur aperti al pubblico per le funzioni che quotidianamente svolgono, in questo libretto, grazie al FAI, acquistano una nuova luce e si fanno conoscere per le funzioni che hanno storicamente assolto. | ||
| ||
![]() | ||
Brassens muore nel 1981. | ||
| ||
![]() | ||
Questo libro-memoria, che non vuole essere un catalogo delle opere dell’autore,
è un testo illustrato che ripercorre le diverse esperienze artistiche di Carlo
Cattaneo legate soprattutto al disegno, quale trait d’union di tutta la sua
produzione artistica. Pittore, illustratore e scenografo duttile, capace di attraversare diversi settori lavorativi della società che, nei primi anni del Novecento si è evoluta velocemente e con profonde trasformazioni, Cattaneo, dopo l’esperienza scolastica e poi accademica, intraprende una serie di percorsi artistici segnati dal secondo conflitto mondiale. Il libro rappresenta, infatti, anche l’occasione per ricostruire uno spaccato del clima sociale, politico e accademico che ha caratterizzato il Ventennio storico e artistico di Bergamo. Una vita, quella di Carlo Cattaneo, trascorsa sempre in seconda fila, nell’umiltà del silenzio e distante dai richiami della “grancassa”, constantemente alla ricerca del bello in ogni sua forma: un’esperienza artistica che merita di essere conosciuta. | ||
| ||
![]() | ||
Una guida agile che presenta l'Accademia Carrara di Bergamo e il quartiere storico che la accoglie | ||
| ||
![]() | ||
Il saggio ripercorre il sodalizio
artistico-affettivo fra la scrittrice e fotografa Lucy Renée Mathilde Schwob,
alias Claude Cahun (1894-1954), e l’illustratrice e scenografa Suzanne
Malherbe, alias Marcel Moore (1892-1972), caratterizzato da un incessante
interscambio tra parola e immagine. | ||
| ||
![]() | ||
Un album da colorare con i monumenti e i personaggi più famosi di Bergamo. Ciao io sono Leo. Ti accompagnerò alla scoperta di Città Alta . | ||
| ||
![]() | ||
Le linee guida per la
costruzione di un Modello di Governance devono essere il frutto che in concreto
si può produrre dall’accostamento delle disposizioni legislative alla gestione
ed organizzazione di ciascuna realtà societaria.
Le persone giuridiche che saranno capaci di cogliere
il valore aggiunto che da un similare approccio possa derivare saranno modello
di riferimento per le altre realtà, aumenteranno il loro valore e la loro
appetibilità sul mercato e potranno quotidianamente disporre di un Modello di
organizzazione, gestione e controllo che in concreto rifletta i propri valori,
quelli dei loro dipendenti e di tutti i portatori di interesse alla stessa
vicini. | ||
72 libri presenti - Pagina: 1 2 3 4 [Successivo >>] |