NARRATIVA
41 libri presenti - Pagina: 1 2 3 [Successivo >>] |
| ||
![]() | ||
Le avventure di Pinocchio rilette in chiave dialettale. | ||
| ||
![]() | ||
Il poemetto narra la storia del Miracolo della lacrimazione della Vergine avvenuto a Treviglio il 28 febbraio 1522, allorchè il generale francese Odetto di Foix visconte di Lautrec, impegnato contro l’esercito imperiale, aveva deciso di distruggere Treviglio, per l’atteggiamento sostanzialmente ostile del borgo nei suoi confronti e per offese alle sue truppe. Lautrec, che già aveva occupato Treviglio, desistette dalla vendetta a motivo di un avvenimento straordinario come fu quello della lacrimazione della Vergine, raffigurata, con il Bambino in grembo, in un affresco quattrocentesco del monastero delle Agostiniane, nella cui chiesa si erano rifugiati molti trevigliesi. Il lettore accorto noterà che lo scrittore ha deciso di omaggiare molti abitanti (attuali) di Treviglio inserendoli come protagonisti nel poemetto. Il libro, scritto in dialetto trevigliese, presenta la traduzione a fronte, oltre a un utile corpus di note per agevolare la lettura. | ||
| ||
![]() | ||
La biografia di Vinicio Chiari è un’autobiografia iniziata diversi anni fa sullo slancio non solo di ricordi ma con la voglia di valorizzare, nella sua normalità, una storia, la sua storia. La sua autobiografia è anche il desiderio di celebrare il lavoro come fatica, soddisfazione e riconoscimento di una persona che in fondo, “si è fatta da sé”. Il lavoro, il legame alla città natale e la passione per l’arte, sempre accompagnati dagli affetti familiari, sono i protagonisti di questo scritto. Vi è anche il desiderio di descrivere in modo semplice, piano e scorrevole, come le giornate e le vicende, a volte difficili, a volte complesse, comunque stanno insieme, unendo, affetti, ricordi, passioni, incontri e tutto ciò che nella vita accade. | ||
| ||
![]() | ||
Barbài Parola che assomiglia a "BarbaRi". L'assenza della "R" purtroppo non basta a salvarci dalla barbarie già presente. Il suo significato, in bergamasco, è trucioli: ciò che siamo. Raccolta poetica. | ||
| ||
![]() | ||
Marco Trussardi, avvocato bergamasco, scopre quasi casualmente un vasto illecito di rifiuti contaminati. La sua vita viene sconvolta poiché una banda di efferati criminali, che gode di importanti e insospettabili coperture, gli dà la caccia per ucciderlo. Suardi però reagisce in modo imprevisto ed altrettanto cruento, in un crescendo di inseguimenti, fughe e sparatorie che coinvolgono anche una ragazza che, sola tra i tanti amici, lo aiuta. Un noir a tinte forti, avvincente e scanzonato, con il quale l'autore tiene sapientemente il lettore col fiato sospeso dalla prima all'ultima pagina, senza tralasciare acuta ironia e amaro disincanto. | ||
| ||
![]() | ||
Se c'è un posto privilegiato, un osservatorio straordinario per capire la vita quotidiana in tutte le sue incredibili sfaccettature, questo è il bar, oasi quotidiana di un attimo o rifugio di ore di giovani e vecchi, di uomini e donne. E chi lo guida è, diconsegenza, la vedetta dei fatti della nostra esistenza, piccoli e grandi che siano. L'autrice ha deciso di scrivere questo libro dopo aver gestito il suo bar per dieci anni, un tempo sufficientemente ampio per osservare le vicende della vita - nel bene e nel male - dall'altra parte del bancone. | ||
| ||
![]() | ||
| ||
![]() | ||
| ||
![]() | ||
Contiene i racconti brevi del primo premio "Concorso letterario racconti aperti" promosso dall'associazione Luberg. Racconti di: Paolo Pirrone, Francesco Bernuzzi, Giovanni Vacchelli, Giorgio Donadoni, Michele Foresti, Andrea Grassi, Caterina Gritti, Erica Locatelli, Giovanni Matteo Merla, Andrea Rundo. | ||
| ||
![]() | ||
Contiene i racconti brevi del secondo premio "Concorso letterario racconti aperti" promosso dall'associazione Luberg. | ||
| ||
![]() | ||
Contiene i racconti brevi del terzo premio "Concorso letterario racconti aperti" promosso dall'associazione Luberg. Racconti di: Federico Ranzanici, Marta Colleoni, Alberto Comelli, Rosanna Bolzan Kayiranguia, Mario Carlessi, Michael Casali, Livio Gambarini, Enzo Guerini, Andrea Rundo, Daniela Tanghetti. | ||
| ||
![]() | ||
Giandomenico Sonzogni è nato a San Giovanni Bianco (Bergamo) nel 1932. Da oltre trent'anni abita a Mozzo dopo esser "venuto giù con la piena del Brembo". Sposato con Lucia, ha quattro figli e nove nipoti. Dopo essere andato in pensione si dedica ad opere di volontariato e scrive ricordi del tempo passato su un soggetto fisso: la montagna, della quale è un vero innamorato. Nei suoi scritti esprime una vera "dichiarazione d'amore" per la sua baita e la "sua" valle. Ma ancor di più un canto di gioia alla Famiglia e all'amicizia, un inno di felicità alla vita ed al crato! | ||
| ||
![]() | ||
Diomede di Argo fu vincitore di Troia. Caro amico di Odisseo ha legato il suo nome a mirabolanti vicende di guerra. Tornato dalla Troade lasciò la Grecia per vivere, fondando numerosi insediamenti, tra le Isole Tremiti e il Gargano. La sua morte originò il mito delle diomedee, le procellarie che nelle notti senza luna piangono sul mare delle Tremiti il re di Argo. Questo romanzo, appellandosi ai flebili racconti del mito, ricostruisce la sua vicenda in una vibrante narrazione nel solco del romanzo storico e d’avventura. | ||
| ||
![]() | ||
Durante la trascrizione dei numerosi appunti e diari di Don Bepo è nato un colloquio amorevole tra nipote e zio dal quale emerge la spiritualità che ha caratterizzato tutta la sua vita e la sua opera di carità continua. | ||
| ||
![]() | ||
Un trapianto, un trapianto di cuore in particolare, porta sulla soglia. Anzitutto sulla soglia della resistenza e della funzionalità fisica elementare, del sentire il limite. Ma anche su una nuova soglia conduce il trapianto: dove apprendere a sapere soffrire e a sapere sperare ancora, ad affidarsi in mani d’altri, e confidare nella loro cura e nella loro comprensione. La soglia del tornare a nascere. GUERRIERO ALONGI
Nasco nel1948 a Fermo nelle Marche. A 19 anni mi trasferisco a Milano. Lavoro presso diverse società private in ambiti professionali e con responsabilità sempre crescenti.
Concludo la mia vita professionale nel 2005 come dirigente di una multinazionale. Ora vivo a Colturano un paesino tra Lodi e Milano. | ||
| ||
![]() | ||
Per chi non abita o non frequenta la pianura lombarda, è difficile immaginare la sorprendente ricchezza di ambienti e di paesaggi che si susseguono in questa fascia di territorio. | ||
| ||
![]() | ||
"Gravi turbe di circolo" era la scritta che più mi preoccupava da bambino: dopo ogni visita di controllo in ospedale, la trovavo sul foglio che il medico di turno compilava. L'aggettivo "grave" mi metteva paura e le "turbe di circolo" mi inquietavano. Mi chiedevo: "cosa saranno mai queste turbe? E di quale circolo?". Scoprii più tardi che quelle brutte parole sentenziavano semplicemente che la gamba sinistra era un po' più fredda, colpa della lenta circolazione del sangue. Prende il via da uno spunto spiccatamente autobiografico l'ultima collana di poesie di Oscar Locatelli. | ||
| ||
![]() | ||
Bergamo ha un volto antico, mani operose e passo meditativo. Equilibrio prezioso di azione e pensiero. | ||
| ||
![]() | ||
Il medico di notti di guardia prosegue le sue “indagini” in terapia intensiva, sempre attento a ricostruire le storie che conducono i suoi pazienti in ospedale. Ma questa volta tutto si complica perché il paziente in cura, Samy, un ragazzo che viene dall’Africa, ha un passato scomodo e pare appartenere a due mondi: quello della propria famiglia, legata a tradizioni e riti lontani e quello dei propri amici e amori. La storia inizia la vigilia della notte di San Giovanni, in una città percorsa da feste convenzionali e celebrazioni pagane, dove magia e incanto sembrano stravolgere lo scorrere regolare del tempo e i confini dei giorni perdono consistenza. In questa dimensione sospesa tra l’alba e il tramonto possiamo trovare il protagonista al letto di un paziente, oppure seduto in cima ad una collina a porsi domande senza risposta, o tra le braccia di una misteriosa ragazza. E tra le maglie della storia finalmente anche i dettagli della sua vita: decisioni prese e subite, una madre, una donna lontana. | ||
| ||
![]() | ||
Ti sono piaciute le nostre fiabe? Hai lasciato volare la fantasia ispirata dai loro disegni? Grazie ai Quaderni delle fiabe puoi portare sempre con te i tuoi beniamini. Ci sono 10 diversi soggetti: hai già scelto il tuo preferito? Formato A5, quadretti 5mm, prezzo € 4,00 cad | ||
41 libri presenti - Pagina: 1 2 3 [Successivo >>] |