Nella città, intesa come spazio organizzato, trovano espressione una pluralità di funzioni, che riusciamo a conoscere mediante la presenza di simboli civici che caratterizzano luoghi e territori urbani. Nella storia della città europea un ruolo fondamentale assume la presenza di strutture quali la fiera, all’inizio realtà d’interscambio locale, ma via via mezzo per rapporti internazionali. Quasi sempre le fiere si organizzano in spazi al di fuori delle cerchie urbane più antiche, nei pressi di importanti nodi viari che a loro volta si generano intorno ad esse. E diventano generatrici di città, perché intorno alle fiere nascono esigenze di accoglienza, di immagazzinamento, di stallaggio, di luoghi di ristoro, ma anche edifici religiosi che consentano agli operatori economici di non allontanarsi troppo dalle loro attività. Anche Bergamo, città doppia, tra monte e pianura, è espressione della duplicità, mantenendo nella zona collinare gli aspetti di urbs custode della storia antica, e nella zona che volge al piano un luogo apposito per la fiera di Sant’Alessandro.
|