Lelio Pagani Premessa Maria Mencaroni
Zoppetti - Erminio Gennaro Presentazione Manlio Pastore
Stocchi La cultura umanistica tra Quattro e Cinquecento. Note per il contesto
del Dictionarium.
Società,
istituzioni religiose, cultura Antonio Pesenti La
Chiesa in Bergamo all’epoca di Ambrogio da Calepio Mario Mattei
O.S.A. L’Ordine degli Eremitani di S. Agostino e l’Osservanza di Lombardia Giuseppe Degli
Agosti L’Osservanza agostiniana nella diocesi di Crema Giovanni Spinelli
O.S.B. I conventi agostiniani della diocesi di Bergamo all’epoca di Frà
Ambrogio da Calepio
Per
una storia dei luoghi Lelio Pagani Luoghi
e contesti di una vita. Bergamo, Calepio, la valle ai tempi di Ambrogio da
Calepio Gianmario PetròLe
trasformazioni della chiesa e del convento di S. Agostino tra il XV e il XVI
secolo: il ruolo delle famiglie bergamasche Maria Pacella I
documenti del convento di S. Agostino nell’Archivio di Stato di Bergamo Giovanna Cantoni
Alzati Il patrimonio manoscritto del convento di S. Agostino di Bergamo:
Tommaso Verani e la catalogazione del 1767 Vincenzo
Marchetti Serie dei
conventi agostiniani, un manoscritto
del Padre Donato Calvi ritrovato Carlo Piastrella Il convento agostiniano di Crema ed i
primi manoscritti della sua dotazione libraria
Gli
agostiniani e l’arte Luana Redaelli L’Osservanza
agostiniana a Bergamo. Prime considerazioni sul programma iconografico MariaLuisa Gatti
Perer Il complesso conventuale di S. Maria Incoronata a Milano Mario Marubbi Una
revisione delle presenze bembesche in S. Agostino a Cremona sulla
soglia dell’Osservanza e oltre Claudia Giannetto Caratteri
iconografici dell’Osservanza agostiniana nella chiesa di S. Agostino di Cremona Raffaella Seveso La
biblioteca del convento bresciano decorata da Giovan Pietro da Cemmo
Note
e documenti sul Dictiorarium di
Ambrogio da Calepio Maria Rosa
Cortesi Ambrogio da Calepio e la lessicografia umanistica Andrea Canova Nuovi
documenti mantovani su Ambrogio da Calepino e sulla stampa del suo Dictionarium Francesco Piselli Osservazioni
estetologiche su alcune voci del Calepino
La
cultura e la stampa intorno ad Ambrogio da Calepio Marta Savini Erudizione
e tecnologia agli albori del secolo XVI: Giacomo Filippo Foresti Gianna Bellisario Jacopo
Filippo Foresti e il De claris mulieribus Guido Baldassarri Da
Paolo Manuzio al Facciolati. Rifacitori e utenti a fronte del Dictionarium Maria Mencaroni
Zoppetti Libri e librai. Note e documenti intorno
alla cultura nella Bergamo del XVI secolo Erminio Gennaro Il mito di Ambrogio da Calepio
|