Il volume
riporta i principali contenuti del corso Analisi
di genere e diritto antidiscriminatorio, tenuto dalla curatrice presso
l’Università degli studi di Bergamo. Questo libro, strettamente connesso al
volume I - Studi, è strutturato intorno ad una serie di casi sui quali
riflettere, prendendo spunto da vicende giurisprudenziali o concrete di
particolare rilievo, e raccoglie i materiali necessari a realizzare il percorso
didattico standard.
Il volume
comprende otto sezioni, dedicate a temi particolarmente significativi in
un’ottica di genere: ciascuna ha una parte introduttiva-esplicativa (lezione), cui seguono uno o più casi
pratici da affrontare (casi),
accompagnati da riferimenti al volume degli Studi,
da letture di approfondimento, dal richiamo della normativa di riferimento,
dalla giurisprudenza più significativa in materia (materiali). Ogni sezione presenta, conclusivamente, un ulteriore
punto di approfondimento, “uno sguardo di
genere”, che intende analizzare la prospettiva (antidiscriminatoria e, più
ampiamente) dell’uguaglianza in un’ottica di genere.
|