La mamma di Mauro lavora fino a tardi, così lui passa le
serate con la nonna, che conosce tanti personaggi misteriosi e gli racconta le
loro storie: c’è il Sonno, un vecchietto con un lungo bastone magico che ha il
potere di far addormentare i bambini la sera; la Veglia, una vecchina che col
suo magico ombrello vola di casa in casa per svegliare le persone la mattina; e
la Befana, che porta doni e caramelle ai bimbi buoni. Scopri insieme a Mauro questo
mondo fantastico.
Armando è un professore in pensione che ama dipingere
quadri. Ha insegnato per tanti anni l’amore per i bei libri ai ragazzi, e nel
frattempo raccontava le fiabe ai suoi bimbi, inventando sempre finali nuovi.
Ora che i figli sono cresciuti ha deciso di dedicarsi a tutti i bambini,
scrivendo per loro delle belle storie e disegnando i personaggi che inventa.
Mauro è un bambino di quattro anni che viene accudito dalla
nonna mentre la mamma lavora. Per aiutarlo ad addormentarsi sereno la nonna
inventa per lui alcuni personaggi fantastici, che rappresentano l’affetto con
cui ogni giorno genitori e nonni si prendono cura dei loro bimbi, coccolandoli
e rassicurandoli. I personaggi del Sonno e della Veglia accompagneranno anche i
vostri piccini nei rituali quotidiani dello svegliarsi e dell’andare a letto.
La Befana infine li richiamerà al legame con le tradizioni e le storie che da
sempre vengono raccontate ai bambini, e che rendono magico il loro mondo.
Armando Nicolicchia ha insegnato lettere negli istituti
superiori con dedizione, occupandosi nel frattempo dei problemi dell’istruzione,
secondaria in particolare, tanto da essere insignito dal comune di Bergamo di
diploma e Medaglia d’argento. Ha inoltre fatto parte del Consiglio Direttivo
della prestigiosa “Società Dante Alighieri”, sezione di Bergamo.Ora è in
pensione e, oltre a far parte della Commissione Cultura del suo comune, Azzano
San Paolo, si dedica principalmente alla sua altra grande passione: la pittura. Sono sue
infatti le belle illustrazioni che corredano l’opera, primo volume dedicato
all’infanzia che fa seguito alle due precedenti opere: “Fatti incredibili nelle scuole di stato e fallimento puntuale delle
riforme” (Aracne, 2010) e “Cesare
Pesenti” (Belotti, 2000), dedicate al pubblico adulto.
|