Perché un libro per la classe prima elementare? Il lavoro dell’insegnante è fatto di metodo e di
contenuto.ABC è un libro adeguato allo scopo che
perseguiamo:imparare a leggere e a scrivere correttamente, ascoltando delle
belle storie. La presentazione delle lettere è rispettosa dell’evoluzione del linguaggio.
L’ordine soprattutto delle consonanti è strutturato in base alla linea evolutiva linguistica, e si propone per l’apprendimento
dopo il lavoro fonologico dei primi due
mesi di classe prima. L’attenzione alla presentazione delle lettere secondo un
criterio logico permette un efficace apprendimento. Lo stampato maiuscolo è
presentato sulle righe di cl. quinta e rinforza e contestualizza tutti gli
elementi. Con la scrittura il primo requisito è rimanere all’interno dello
spazio. Un buono strumento, pensato in ogni suo aspetto, dalla
presentazione delle lettera, alla scelta delle parole, alla veste grafica che
consentono di impostare un corretto apprendimento della lettoscrittura. Oggi più che mai occorre trovare un libro che curi ogni
aspetto e sia nato da un’équipe di professionisti (insegnanti, logopedisti e
pedagogisti) che non lascino nulla al caso. La scelta delle storie da proporre, la presentazione delle
lettere e delle parole, l’attenzione riposta in ogni dettaglio (un formato
grande come un quaderno con carta porosa dove è possibile scrivere con la
matita, cancellare e correggersi) fanno di ABC un prezioso strumento che
consente ad ogni insegnante di impostare un lavoro di qualità con i propri
studenti. Le lettere vengono presentate secondo il naturale
apprendimento del linguaggio del bambino, vengono inserite in parole che siano
facilmente riconoscibili dai bambini grazie ad un’alternanza consonante-vocale
o vocale- consonante proponendo un graduale aumento della difficoltà delle
parole stesse. I supporti iconografici sono un importante stimolo e
rinforzo che in maniera chiara ed immediata permettono agli studenti di
muoversi in un orizzonte di significati che già possiedono. L’impostazione grafica ridondante consente ai bambini di
essere in grado, dopo poco tempo, di poter formulare anticipazioni e sviluppare
una maggior sicurezza nell’esecuzione degli esercizi. Grande attenzione è data anche allo sviluppo delle capacità
manuali che sottendono la scrittura: il corsivo ha un’intera sezione dedicata
all’apprendimento e un focus che delucida la corretta esecuzione di ogni
lettera (presentata sia in minuscolo che maiuscolo).
|