I saggi raccolti in questo volume nascono come contributi al Convegno Riscritture del testo medievale: dialogo tra culture e tradizioni, che ha proseguito e integrato il percorso di ricerca avviato in precedenti incontri di studio dedicati ai problemi teorici e pratici della traduzione del testo medievale. Nella presente raccolta gli interventi focalizzano l'attenzione anche su altre operazioni trasformative esercitate su un'opera medievale nel corso della sua evoluzione storica: in particolare sul testo medievale come spazio dialogico tra tradizioni e contesti culturali differenti, nella consapevolezza che il significato testuale si forma e si trasforma nel tempo, rivelandosi gradualmente anche attraverso le sue riscritture. In questa prospettiva il compito dell'interprete è quello di analizzare il complesso rapporto dialettico che il testo instaura con il proprio contesto e con i nuovi contesti in cui viene trasferito, e di interrogarsi sulle ragioni e finalità delle singole voci che costituiscono, nel tempo, il dialogo intertestuale.
|