Raccontare la storia 2 - Classe 1a Secondaria di primo grado - Dai regni romano-germanici alla fine del Medioevo
Collana: Scolastica Stranieri
€ 24.00
La materia scelta − storia − è quella che, secondo l’esperienza degli autori, risulta essere di più difficile comprensione per gli studenti non italofoni. Due sono le principali motivazioni: è una materia culturalmente molto connotata; dal punto di vista linguistico, la disciplina è estremamente complessa. I testi sono stati concepiti in base alle caratteristiche degli studenti a cui si rivolgono. Le carte storiche sono state rielaborate e semplificate; particolare attenzione è stata posta nella scelta di disegni e immagini. I manuali per lo studente sono suddivisi in tre parti distinte: – Parole della geografia: semplice vocabolario illustrato che riporta i più importanti termini utilizzati successivamente nel manuale di storia. – Unità di raccordo:contengono concetti e terminologia delle classi precedenti necessari per la comprensione dei testi successivi. – Moduli di storia: con testi semplificati e facilitati relativi al programma previsto per la classe di riferimento. Struttura dei Moduli: dalla semplificazione alla facilitazione Ogni modulo si pone due obiettivi: – il miglioramento costante delle capacità linguistiche, specifico per alunni non italofoni;- l’acquisizione di concetti e competenze proprie della disciplina comune a tutti gli alunni. I moduli sono inizialmente caratterizzati da testi molto comprensibili anche se poco autentici; successivamente, con il miglioramento delle capacità di comprensione, i testi divengono più completi. |
Titolo: Raccontare la storia 2 - Classe 1a Secondaria di primo grado - Dai regni romano-germanici alla fine del Medioevo
Autore: Capitanio, Caruso, Gatto, Gritti
Anno:
ISBN: 978-88-95184-93-7
Pagine: 180
Collana: Scolastica Stranieri
DESCRIZIONE
La materia scelta − storia − è quella che, secondo l’esperienza degli autori, risulta essere di più difficile comprensione per gli studenti non italofoni. Due sono le principali motivazioni: è una materia culturalmente molto connotata; dal punto di vista linguistico, la disciplina è estremamente complessa. I testi sono stati concepiti in base alle caratteristiche degli studenti a cui si rivolgono. Le carte storiche sono state rielaborate e semplificate; particolare attenzione è stata posta nella scelta di disegni e immagini. I manuali per lo studente sono suddivisi in tre parti distinte: – Parole della geografia: semplice vocabolario illustrato che riporta i più importanti termini utilizzati successivamente nel manuale di storia. – Unità di raccordo:contengono concetti e terminologia delle classi precedenti necessari per la comprensione dei testi successivi. – Moduli di storia: con testi semplificati e facilitati relativi al programma previsto per la classe di riferimento. Struttura dei Moduli: dalla semplificazione alla facilitazione Ogni modulo si pone due obiettivi: – il miglioramento costante delle capacità linguistiche, specifico per alunni non italofoni;- l’acquisizione di concetti e competenze proprie della disciplina comune a tutti gli alunni. I moduli sono inizialmente caratterizzati da testi molto comprensibili anche se poco autentici; successivamente, con il miglioramento delle capacità di comprensione, i testi divengono più completi. |